Le nuove tecnologie digitali sono lo strumento per innovare in modo sostenibile.
La sostenibilità ambientale dei processi manifatturieri e il governo della trasformazione digitale con il relativo cambiamento dei modelli di consumo e produzione sono due dei grandi temi contemporanei. Termini come economia circolare, industria 4.0 e Green New Deal si fanno sempre più spazio nel dibattito sulle modalità di innovare i processi produttivi per arrivare ad una crescita responsabile. La fabbricazione digitale è in grado di fornire risposte concrete e stimolare il cambio di paradigma necessario per arrivare a produzioni più consapevoli, efficienti, con ricadute positive anche i termini di occupazione e nuovi orizzonti progettuali.
Tecnologie a controllo numerico come la stampa 3d, la robotica, e software avanzati di matrice parametrica sono il mezzo per sviluppare nuovi concetti di produzione sostenibile, attenta alle risorse ed etica:
immagine courtesy Wasp
Anche a livello istituzionale si vanno finalmente delineando politiche sempre più robuste e specifiche per incentivare l’innovazione anche in ottica sociale e sostenibile, consapevoli della necessità di mettere in atto una certa resilienza del sistema socio-economico per poter garantire una prosperità più diffusa e un’economia più avanzata.
L’innovazione, generalmente considerata unicamente come leva di crescita economica può e deve essere soprattutto strumento di sostenibilità economica e sociale nel rispetto dell’ambiente, secondo modelli nuovi e più complessi, anche in linea con le azioni proposte dall’Agenda 2030, il documento che formalizza le direttrici da seguire per perseguire uno sviluppo mondiale sostenibile e consapevole dei limiti del pianeta.
Un’adeguata formazione sui temi della tecnologia e del digitale è fondamentale per raggiungere questi scopi, creando aziende e cittadini in grado di governare la trasformazione digitale e una cultura tecnologica diffusa che permetta a tutti di leggere e sfruttare il cambiamento in atto e non esserne utenti passivi.
Leggi gli altri articoli della rubrica fabbricazione digitale e sostenibilità:
Stampa 3d e materiali: plastiche bio e riciclate