CHI SIAMO
COS’È UN FABLAB
Pubblico accesso
Il fablab è uno spazio aperto a tutti, che opera per la democratizzazione della tecnologia a favore della creatività.
Dotazioni tecnologiche
I fablab devono condividere un set di strumenti tecnologici e conoscenze di base, per permettere lo scambio di opportunità e agire come attore locale per progetti globali: una biblioteca del saper fare che supporta la creatività a basso costo e ad alto tasso di innovazione. Stampanti 3d, frese CNC, Laser Cutter, Braccio robotico e altri macchinari a controllo numerico permettono di realizzare rapidamente e a costi contenuti prototipi e progetti e supportano l’innovazione di aziende ed enti culturali.Grazie al reverse engineering si possono inoltre produrre modelli 3d partendo da oggetti fisici attraverso l’uso di sensori, foto o scanner 3d.
Partecipazione al network
Un fablab non è una realtà isolata, ma può e deve interagire con gli altri partecipanti della rete, per condividere progetti e conoscenze.
Un nuovo concetto di produzione
Grazie ai fablab si può produrre localmente oggetti progettati altrove: non viaggiano manufatti finiti ma i file virtuali che servono per realizzarli, e la produzione può essere completamente su richiesta. un passaggio fondamentale: dalla mass production alla mass customization.
Open source
Il movimento maker si basa sulla condivisione dei saperi: vengono utilizzati software open, liberi, di cui tutti possono usufruire e che tutti possono contribuire a sviluppare.
Imparare facendo
I nuovi processi condivisi arricchiscono tutti e si basano sulla convinzione che solo attraverso la sperimentazione si può progredire e che gli eventuali errori occorsi durante il processo non sono momenti negativi ma anzi occasioni di crescita.
UN’OFFICINA PER LA CULTURA DIGITALE
Fablab Venezia nasce nel 2014 con il desiderio di riportare e sviluppare i valori del network fablab anche in territorio veneto. Il laboratorio ha deciso di fare suoi tutti i rami d’attività propri del progetto originario: il service, per lo sviluppo di progetti creativi, imprenditoriali e di innovazione; la formazione, per coloro che vogliono imparare a governare gli strumenti della fabbricazione digitale; il laboratorio aperto, per offrire a tutti un luogo privilegiato per lo sviluppo di idee innovative. Fablab Venezia è un’infrastruttura di riferimento nel contesto locale e non solo, per la digitalizzazione di processi creativi e culturali, per l’implementazione di nuove pratiche produttive e imprenditoriali e per l’innovazione sociale.
Dialoghiamo con aziende, professionisti, artigiani, Enti e Pubbliche Amministrazioni, studenti e scuole: è un’officina d’innovazione nella quale il saper fare artigianale incontra strumenti digitali e macchinari innovativi, per offrire soluzioni nuove, ecoefficienti e a costi contenuti ai settori della manifattura e della cultura e patrimonio; è un hub per la cultura digitale che propone attività e percorsi formativi aperti a giovani, lavoratori, cittadinanza, categorie sensibili, per insegnare a governare la rivoluzione 4.0 e padroneggiare la tecnologia in maniera positiva e creativa. Sosteniamo e perseguiamo un approccio maker, come mezzo per cambiare il mondo attraverso produzioni più sostenibili, desideriamo che tutti coloro che la pensano così, collaboratori, clienti, fornitori, qui si sentano a casa.
BUSINESS PER LA SOSTENIBILITÀ
Non vogliamo farci promotori di una mera economia della fabbricazione digitale: profitto, crescita, espansione non fanno parte dei valori della nostra azienda, ma sono un mezzo per diventare modello di gestione e sostenibilità, per i nostri lavoratori e utenti.
Vogliamo dare il servizio migliore, senza “causare danni inutili“ all’ecosistema, utilizzando il business per ispirare soluzioni a fronte di una crisi produttiva e ambientale.
Gli strumenti della fabbricazione digitale sono quindi un’opportunità e una risorsa fondamentale per realizzare progetti complessi in modo più semplice, ottimizzare tempi e costi, creare soluzioni innovative e affascinanti, educare e formare in modo coinvolgente.
Fablab Venezia è Authorized Rhino Training Center & Rhino FabStudioe Spin off approvato dall’Università Iuav di Venezia Fablab Venezia è Wasp Hub. I Wasp Hub sono unità operative dislocate sul territorio che creano innovazione condividendo scoperte, progetti, processi, materiali e opportunità di lavoro con la rete degli altri Hub. Ambienti in cui realizzare oggetti utilizzabili in differenti aree di ricerca:Alimentazione, Casa, Energia, Salute, Fabbricazione Digitale, Arte e Cultura. Scopri di più!

Fablab Venezia è Spin off dell’Università Iuav di Venezia
LABORATORIO
CONTATTI
+39 347 0088 463
info@fablabvenezia.org
VEGA - Parco Scientifico Tecnologico
Via delle Industrie, 9
30175 - Marghera (VE)
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 17.00
linkedin | instagram | facebook | youtube | newsletter
Fablab Venezia 2021 | termini e condizioni | privacy policy



Fablab Venezia è Spin off dell’Università Iuav di Venezia
LABORATORIO
SERVIZI
linkedin | instagram | facebook | youtube | newsletter
VEGA - Parco Scientifico Tecnologico, Via delle Industrie, 9 30175 - Marghera (VE) Italia
dal Lunedì al Venerdì dalle 10.00 alle 17.00
Fablab Venezia 2021 | termini e condizioni | privacy policy