HEPHÆSTUS – Horizon Europe
IL PROGETTO
Il progetto HEPHÆSTUS, che prende il nome dal Dio greco del Fuoco, dell’artigianato e delle arti, è finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe. Durante i quattro anni di lavoro (2023-2027) saranno sviluppate ricerche e soluzioni operative per la formazione e la crescita innovativa delle realtà artigiane, attraverso azioni pilota e sperimentazioni in quattro cluster territoriali tra cui Venezia e il distretto della ceramica di Bassano e Nove.
I partner di progetto sono: Copenhagen Business School, l’Università di Gothenburg, IT-Universitetet i København, Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il comune regionale di Bornholm, l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Fablab Venezia, Comune di Bassano del Grappa, Wit Berry, con quattro partner associati: Università delle Isole Fær Øer, Confartigianato Venezia, Confartigianato Vicenza, e CNA Veneto Ovest.
Scoprite il sito del progetto: https://hephaestuscraft.eu/

LO SCOPO DEL PROGETTO
HEPHÆSTUS risponde alle pressanti sfide che l’artigianato deve affrontare come il calo di interesse da parte delle generazioni più giovani, i cluster artigiani in continua diminuzione e le sfide date dalla globalizzazione e dall’avanzare della cultura del consumismo. In aggiunta, l’uso crescente di tecnologie digitali avanzate nella produzione pone problemi di produttività e competitività per gli artigiani tradizionali, a cui spesso manca il supporto e la formazione necessarie. Il progetto vuole esplorare le intersezioni fra management, design, tecnologie e manifattura creativa con lo scopo di valorizzare il ruolo dell’artigianato tradizionale nelle società contemporanee.
HEPHÆSTUS mira a ripensare gli ecosistemi artigiani europei, rendendoli sostenibili in ambito sociale, culturale, ambientale ed economico. Focalizzandosi su cinque ambiti regionali rinomati per la loro ricca tradizione artigiana – Dals Långed, Venezia, Bornholm, il territorio di Bassano del Grappa e le Isole Fær Øer – il progetto svilupperà modelli di business innovativi per gli artigiani e fornirà spunti di valore per I responsabili delle politiche.
LE ATTIVITÀ
AVVIO
Il progetto è stato avviato l’1 aprile 2023, con un kick-off pubblico il 26 e 27 maggio.
Durante questo primo evento di presentazione si è tenuto un workshop accademico interdisciplinare presso l’Università Ca’ Foscari, affiancato da un incontro pratico di conoscenza tra gli/le artigliani/e ambassador e Fablab Venezia, e una giornata di dialoghi presso i Musei Civici di Bassano del Grappa. Inoltre, attraverso la mostra “Atmospheres of Craft” organizzata dal collettivo artistico D20 Art Lab, sono stati presentati immagini, suoni e oggetti accattivanti che incarnano lo “spirito del luogo” – il Genius Loci che alimenta l’artigianato– dei 4 ecosistemi territoriali che verranno studiati.
Leggi il comunicato stampa di avvio del progetto
Leggi QUI il comunicato
Guarda le foto del kick-off
IL WP2 E LA DIGITALIZZAZIONE IN ARTIGIANATO
Fablab Venezia guida il workpackage 2, dedicato alla ricerca sulle nuove opportunità del digitale nell’ambito dell’artigianato artistico e dei processi tradizionali.
Il primo risultato della ricerca è un documento che approfondisce le applicazioni e i modelli di business legati ad un uso consapevole dl digitale in artigianato.
Potete leggerlo qui: https://zenodo.org/records/12671338
Non vi perdete però le schede grafiche che abbiamo preparato per mostrare in modo agile applicazioni ed esempi e che potete sfogliare qui sotto.
Attualmente stiamo lavorando allo sviluppo di una metodologia per proporre nuove modalità di dialogo e integrazione tra tecnologie digitali e processi artigianali, lavorando sulla consapevolezza e la conoscenza delle opportunità e proponendo la tecnologia come un ulteriore strumento per valorizzare il sapere manuale e non come una soluzione univoca o una minaccia per le competenze tradizionali.
Fablab Venezia Srl | C.F. e P.I.: 04206720270 | REA: VE-375075 | Sede Legale: via delle industrie 9 – 30175 Venezia | Pec: fablabvenezia@pec.it | SDI: M5UXCR1
Fablab Venezia Srl | C.F. e P.I.: 04206720270 | REA: VE-375075
Sede Legale: via delle industrie 9 – 30175 Venezia
Pec: fablabvenezia@pec.it | SDI: M5UXCR1
termini e condizioni | privacy policy
linkedin | instagram | facebook | youtube | pinterest | newsletter