È un procedimento che risolve un problema attraverso un numero determinato e finito di passi elementari. (Cit. Wikipedia)
Si tratta di uno dei più noti progetti di Open Source Hardware, con l’obiettivo di mettere a disposizione di tutti le informazioni di progettazione dell’hardware, dagli schemi ai dati del layout dei circuiti stampati.
Azienda americana nata con il software AUTOCAD e che, recentemente, si sta ampliando nel settore del Open Source tramite applicazioni riguardanti la fabbricazione digitale come: 123D Catch, 123D Circuits, 123D Design, Meshmixer e molti altri.
Software di modellazione 3D Open Source con il quale si possono sviluppare sia animazioni che immagini di alta qualità.
Fra i più utilizzati dall’industria, il braccio robotico o robot manipolatore è costruito su imitazione del braccio umano ma spesso dotato di più gradi di libertà: è una macchina molto versatile che si presta a svariate mansioni tra cui verniciatura, saldatura o montaggio. (Cit. Wikipedia)
Acronimo di Computer Aided Design, i CAD sono programmi che consentono di creare il modello tridimensionale. È il primo passo di un percorso che deve essere seguito per la creazione finale del modello.
Oltre al movimento sui tre assi X, Y e Z si aggiunge l’inclinazione (ed eventualmente la rotazione) del mandrino o di una tavola rotobasculante solidale al piano macchina. Queste macchine possono realizzare praticamente qualsiasi tipo di sagoma purché la forma delle concavità non vada ad interferire con il mandrino. Esempio: Saxismaker (Cit. Wikipedia) Vedi anche Fresa CNC
Letteralmente “disegno computazionale”, vuol dire sviluppare interamente un disegno al computer tramite algoritmi. Vedi anche Design Parametrico e Modellazione Generativa.
Confederazione che aiuta l’artigianato e le piccole imprese facendo da fonte di informazioni riguardanti gli interessi, il rapporto con le istituzioni e l’erogazione di eventuali servizi. Accompagna l’evoluzione di quelle aziende nelle quali convivono la tradizione di mestieri antichi e l’innovazione di attività che vedono l’utilizzo di tecnologie d’avanguardia. Confartigianato Veneto lo potete trovare a questo indirizzo web: www.confartigianato.veneto.it
L’attività del coworking è il raduno sociale di un gruppo di persone che stanno ancora lavorando in modo indipendente, ma che condividono dei valori e sono interessati alla sinergia che può avvenire lavorando a contatto con persone di talento. (Cit. Wikipedia)
O finanziamento collettivo in italiano, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. (Cit. Wikipedia)
È un software Open Source per le stampanti 3D.
Progettazione tramite parametri, cioè numeri o formule, che rendono il lavoro completamente gestibile, modificabile, attraverso la modifica dei parametri stessi. Vedi anche il termine Grasshopper, Modellazione Generativa e Computational design.
Letteralmente “Divario Digitale”, è inteso come mancanza di accesso e di fruizione alle nuove tecnologie informatiche, di comunicazione ed all’innovazione. L’utilizzo efficace ed adeguato delle nuove tecnologie, come le nostre, possono produrre maggiori vantaggi economici e sociali ma anche diventare uno strumento di sviluppo e conoscenza. I fattori che creano questo divario sono vari e tra questi ci sono: l’area geografica, il sesso dell’utente, la classe sociale ed il livello di istruzione. La definizione include anche disparità nell’acquisizione di risorse o capacità necessarie a partecipare da parte della società. (Cit. pluto.it)
Acronimo di “Do It Yourself”, è un termine inglese per indicare l’autoproduzione di un oggetto o più comunemente detto il “Fai da te”.
È uno Studio di architettura che produce contenuti culturali e tecnici legati allo spazio. Cerca di rilanciare l’architettura come risposta ai bisogni sociali della contemporaneità. Sito: www.dontstopper.it
È un’organizzazione con lo scopo di fornire l’accesso agli strumenti, alla conoscenza e ai mezzi finanziari per educare, innovare and inventare usando la tecnologia e la fabbricazione digitale e per permettere a tutti di creare qualcosa con le proprie risorse. Sito: www.fabfoundation.org
Fornisce istruzioni e supervisiona i meccanismi, le applicazioni e le implicazioni della fabbricazione digitale. (Vedi anche Fabber)
Gestore di un FabLab.
Fabbricazione tipica della stampa 3D, permette di ottenere modelli e prototipi costruendoli strato su strato. In questo modo si possono ottenere geometrie estremamente complesse in un unico passaggio, impossibili da ricavare con la sottrattiva se non producendo più pezzi per poi unirli. Un esempio di stampa additiva può essere una creazione fabbricata dalla stampante Delta 40-70, quello strumento nell’angolo della vetrata della nostra stanza principale, o qualsiasi altro strumento che pratica la stampa 3D.
Processo mediante il quale è possibile creare modelli e prototipi tridimensionali, partendo da un disegno elaborato con un programma CAD: fabbricazione sottrattiva e fabbricazione additiva.
È la fabbricazione più tradizionale che realizza il pezzo finale per sottrazione di materiale, come la Fresa CNC. (Vedi anche: Taglio Laser)
È un progetto per le scuole del Nord-Est d’Italia per trasformare la scuola in una fucina dell’innovazione costruendo FabLab, laboratori di prototipazione a disposizione di studenti, imprese e artigiani. Per fare ciò viene utilizzato un metodo di crowdfunding. (Vedi definizione) Sito: www.fablabascuola.it
Scritto anche FabLab4kids, è il laboratorio che avvicina i bambini e i ragazzi delle scuole primarie e secondarie al disegno, all’elettronica ed alla programmazione attraverso gli strumenti della fabbricazione digitale.
La parola viene dalla contrazione dei termini inglesi fabrication e laboratory. È il nostro laboratorio artigianale che si occupa di fabbricazione digitale per creare prototipi e modelli tridimensionali. Tutti voi potete accedere al FabLab e avrete la possibilità di assimilare nuove conoscenze, esperienze ed abilità che potranno aiutare voi stessi o altre persone a semplificare il proprio lavoro attraverso un attento studio dei macchinari ma anche sperimentando nuove idee. Vedi Fab Foundation.
Acronimo di Computer Numerical Control, è una fresa che può essere controllata da un computer e fa parte della fabbricazione sottrattiva. Viene utilizzata per scolpire i materiali. Dotazione: Shape Oko 1mx1m
In italiano codice G, è un codice preparatorio o funzione usato nel linguaggio di programmazione del controllo numerico. I codici G sono dei codici che posizionano il dispositivo ed eseguono il lavoro. (Cit. Wikipedia)
Plug-in di Rhinoceros, è un programma di modellazione parametrica che utilizziamo e che insegniamo.
In inglese letteralmente fulcro, mozzo, elemento centrale, rappresenta un concentratore, ovvero un dispositivo di rete che funge da nodo di smistamento dati. (Cit. Wikipedia)
Nuova figura lavorativa con il ruolo di assistere aziende private e PA in decisioni riguardanti dinamiche innovative e sperimentali da attuarsi sia nel ramo organizzativo che produttivo.
Ciò che garantisce risultati o benefici maggiori rispetto ad una situazione precedente.
Acronimo di Master in Architettura Digitale IUAV.
Evento creato da Make magazine per “celebrare progetti di arte, mestieri, ingegneria, scienze e del pensiero “Fai da te”. (Cit. Wikipedia)
Persona appassionata del fai-da-te in ambito tecnologico; oggi questo termine ha una particolare valenza nella stampa 3D indicando chi costruisce oggetti per passione o a livello di impresa artigianale.
O Hackerspace, è un luogo in cui persone con interessi comuni, spesso riguardanti computer, tecnologia, scienza, arte digitale od elettronica possono incontrarsi, socializzare e/o collaborare. (Cit. Wikipedia)
È uno strumento gratuito utile per creare facilmente disegni in 3D. Per saperne di più: www.meshmixer.com
Processo atto a definire una qualsiasi forma tridimensionale in uno spazio virtuale generata su computer.
È uno strumento analitico in tempo reale. Permette alla forma e all’organizzazione del programma un’ottimizzazione a partire da un’illimitata selezione di diverse altre possibilità. Vedi anche Design Parametrico e Computational Design.
O progettazione aperta è lo sviluppo di prodotti fisici, macchine e sistemi attraverso l’uso di informazione progettuale condivisa pubblicamente. (Cit. Wikipedia)
«L’open innovation è un paradigma che afferma che le imprese possono e debbono fare ricorso ad idee esterne, così come a quelle interne, ed accedere con percorsi interni ed esterni ai mercati se vogliono progredire nelle loro competenze tecnologiche.» (Henry Chesbrough nel “The era of open innovation” (2003)
“Sorgente aperta”, cioè software, hardware o design di cui gli autori rendono pubblico il codice sorgente, favorendone il libero studio e permettendo a chiunque di apportarvi modifiche ed estensioni.
Conservatori, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Venezia. Per saperne di più: www.ordinevenezia.it
È una suite completa di interfacce per stampanti 3D e CNC.
è un GUI (Graphical User Interface) ospite pieno di funzionalità.
Primo esemplare, modello originale di una serie di realizzazioni successive, costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale e suscettibile di collaudi e perfezionamenti, su cui è basata poi la costruzione in serie.
È una tecnica, praticabile con il taglio laser, che incide un’immagine in pixel con una serie di righe orizzontali su vari materiali. (Vedi anche Taglio Laser)
Comunemente chiamato Rhino, è un software per la modellazione NURBS.
Società che costruisce a livello mondiale periferiche per la stampa, stampa e taglio, incisione e modellazione.
Linguaggio di programmazione che consente di condividere i propri progetti con altri utenti nel web. Oltre a questo, Scratch consente di elaborare storie interattive, giochi, animazioni, arte e musica ed utilizzabile anche da persone inesperte nell’ambito della programmazione, persino dai bambini. Sito: www.scratch.mit.edu
L’innovazione sociale fa riferimento a nuove strategie, concetti, idee ed organizzazioni che soddisfano bisogni sociali di ogni tipo, dalle condizioni di lavoro, all’educazione, alla salute, allo sviluppo delle comunità ed in generale a tutto ciò che rafforza la società civile. (Cit. Associazione di Promozione Sociale Eticanonmente)
Con il termine software ci si riferisce ai programmi di un computer ovvero ad una sequenza di istruzioni messe insieme per svolgere un determinato compito.
Il metodo di stampa è quello del Filament Deposition Manufacturing (FDM); consiste in un filamento di materiale, che può essere l’ABS (simile a quello utilizzato per le costruzioni Lego) o il PLA, materiale organico e biodegradabile, e che viene prima fuso dall’estrusore e poi depositato strato su strato sino a costruire l’oggetto desiderato. (Dotazioni FabLab PowerWasp, DeltaWasp, Prusai3)
In grado di estrudere materiali fluido-densi per stampare prodotti ceramici. (DeltaWasp con estrusore)
Si realizza attraverso un processo per addizione stratificata, in cui l’utilizzo di un laser ad alta temperatura permette di fondere (o sinterizzare) metalli in polvere, creando il modello o il prototipo tridimensionale. (Cit. www.springitalia.com)
termine inglese per indicare la fase iniziale per l’avvio di una nuova impresa.
È la prima tecnica di stampa 3D che è stata sviluppata. La stereolitografia si basa sulla polimerizzazione di una resina liquida che, focalizzato sul piano di lavoro mediante sistemi ottici, provvede a costruire il prototipo strato su strato. Con questa tecnica vengono prodotti pezzi con finiture di superficie ottime ma allo stesso tempo delicate. (Dotazione FabLab: FLS3D Pegasus Touch)
Macchinario estremamente preciso che permette di raggiungere livelli di dettaglio grazie alla grande energia concentrata in un punto. (Dotazioni: FULL SPECTRUM LASER 40W; TROTEC SPEEDY 300)
È un plotter da taglio, cioè una periferica che permette la creazione di grafiche e scritte intagliando solitamente vinile colorato. (Cit. Rolanddg.it)
È il manifesto dei FabLab, che devono sottoscrivere e mostrare nel proprio laboratorio e sito web.
Applicazione ideata da Autodesk fatta appositamente per i bambini ed i giovani per insegnargli in modo divertente come progettare dei modelli in 3D.
È un laboratorio, un ambiente, un metodo, un modo di sperimentare la scienza attraverso attività di costruzione che valorizzano la creatività, l’indagine e l’esplorazione basandosi sulle capacità e le conoscenze di ciascuno. Adatto soprattutto per i bambini. (Cit. www.museoscienza.org)
Nuova applicazione di Autodesk per introdurre i ragazzi di tutte le età nel mondo del disegno e della stampa 3D, personalizzandolo a loro piacimento.
Questo festival si pone come obbiettivo quello di portare l’attenzione del pubblico sulla New Media Art e alle sue capacità di esplorazione, ricerca e sperimentazione nell’ambito del tema dell’interattività tramite l’uso della tecnologia. Eccovi il loro sito: www.toolkitfestival.com
Nome del marchio che fabbrica macchine a taglio laser, è nostro supporter, presente anche in molti FabLab Europei.
È il Parco Scientifico Tecnologico di Venezia e il nome viene dall’acronimo di VEnice GAteway for Science and Technology. Il parco collabora con l’Università di Venezia, i centri di ricerca ed il settore produttivo ma anche nei settori tecnologici e Green economy. Si propone anche come VEGAINCUBE di imprese start-up, come la nostra, fornendo loro una vasta gamma di servizi di supporto integrati che includono gli spazi fisici dell’incubatore, i servizi di supporto allo sviluppo del business e le opportunità di integrazione e networking. Per ulteriori informazioni: www.vegapark.ve.it
Acronimo di World’s Advanced Saving Project, è un gruppo di makers, nostri partner per le stampanti 3D, che crea e mette in atto progetti che possano aiutare a migliorare la vita della società tramite strumenti creati dalle stampanti 3D. Sito: www.wasproject.it
Dal significato della parola in inglese “posto dove si lavora”, è una situazione nella quale più persone discutono su un argomento, al fine di trovarne una via o una soluzione.