La stampa 3d che salverà il mondo, incontro a Shamballa, la visionaria città di Wasp.
La ricerca di soluzioni per un futuro migliore, più sostenibile e a misura d’uomo, continua ad animare i tecnosognatori di Wasp, produttrice di stampanti 3d made in Italy. Il 6 e 7 ottobre, presso la sede emiliana dell’azienda, verrà presentata la nuova stampante Crane, un approccio innovativo alla stampa 3d di moduli abitativi in terra cruda.
Fablab Venezia, che da sempre condivide indirizzi e filosofie di Wasp, sarà presente all’evento, contribuendo con due oggetti, rigorosamente stampati in 3d e da noi progettati, che saranno parte dell’arredo della nuova casa maker.
Un anno fa eravamo andati a scoprire le novità legate alla stampa con la gigantesca Big Delta, la stampante più grande del mondo, e a gettare le basi per il network internazionale Wasp Hub, di cui siamo parte, presentando le nostre idee sulla realizzazione della casa parametrica in terra cruda e sulle possibilità della fabbricazione digitale condivisa.
A distanza di dodici mesi l’appuntamento si rinnova: i Wasp Hub sono una realtà in crescita e ci sono nuove grandi novità da parte di Wasp da condividere e scoprire. Vi invitiamo a scoprire con noi il mondo della stampa 3d di grandissimo formato in terra, con ospiti, workshop e incontri innovativi organizzati da Wasp.
Massimo Moretti, fondatore visionario di Wasp, sarà invece ospite in terra veneziana il venerdì 5 ottobre, con uno speech all’interno dell’evento di premiazione di Start Cup Veneto 2018. In occasione della serata dedicata alle giovani start-up, Moretti presenterà la sua idea d’impresa: una realtà che noi di Fablab Venezia abbiamo avuto la possibilità di conoscere e veder crescere negli anni, un esempio incredibile di unione tra cuore e mente, per creare strumenti tecnologici per un mondo migliore, costruiti da un team giovane e ottimista.
Presentazione evento Wasp, programma e logistica: 6-7.10 Massa Lombarda (RA) http://www.wasproject.it/w/viaggio-a-shamballa/
Evento di premiazione Start Cup Veneto: venerdì 5 ottobre 2018 – Università Iuav di Venezia (Tolentini, S. Croce 191, Venezia)
ore 17. Organizzata da: Università degli studi di Verona, Università degli studi di Padova, Università Iuav di Venezia.