DESIGN PARAMETRICO E PROGETTAZIONE ALGORITMICA
La modellazione parametrica è un tipo di modellazione tridimensionale che si differenzia dalla modellazione solida classica perché si basa sulla messa in relazione di varie componenti/parti del modello tra di loro o con numeri o caratteristiche che vengono appunto definiti parametri.
Questo costituisce una modalità particolarmente interessante di strutturare e realizzare i modelli 3d virtuali, poiché permette di concatenare una serie di modifiche e di automatizzare dei processi ogni volta che si va ad agire su un determinato parametro per apportare una modifica. Una definizione (file) parametrica ben strutturata permette di apportare velocemente e in maniera esatta modifiche al progetto o di studiare in maniera relativamente semplice una serie di possibilità o alternative partendo da dei presupposti numerici (dimensionali, quantitativi..) o formali assegnati.
L’aggettivo algoritmico è sinonimo di parametrico e fa riferimento al fatto che i software di modellazione parametrica sfruttano algoritmi matematici per descrivere i processi e le azioni che si traducono in modelli tridimensionali.
L’approccio parametrico può essere particolarmente interessante se applicato nel campo del design e della progettazione di prodotti perché permette di studiare simultaneamente varie alternative e aggiunge possibilità di personalizzazione all’oggetto finito.
Una volta definito progettualmente l’oggetto di design, scrivendone la definizione parametrica (ovvero le “regole“ che ne guidano la genesi formale) vengono precisati una serie di parametri dimensionali, quantitativi, di gestione delle forme; andando ad agire su questi numeri si possono generare da una forma o idea base un numero virtualmente infinito di alternative.
La modellazione parametrica può trovare applicazione in moltissimi campi: permette di modificare con rapidità e precisione le componenti di un pezzo meccanico, di progettare e valutare le aperture o il sistema di rivestimento di un edificio in campo architettonico, di creare oggetti di design altamente customizzabili e sempre diversi; un approccio algoritmico può essere utile anche per la gestione del disegno di cartamodelli nel settore tessile o per il design grafico.
Utilizzando questo tipo di progettazione, inoltre, è possibile ricreare morfologie e pattern guidati dal codice e assimilabili a forme della natura, con una complessità e una ricchezza altrimenti impensabili.
Il nostro laboratorio ha sempre dato grande importanza alla sperimentazione in questo campo, alcuni esempi sono:
- il tavolo Metaball
- la ricerca sui sistemi di illuminazione a doppia superficie
- l’algoritmo di traduzione di superfici in strutture reticolari
- la parete di arrampicata
- il vassoio sviluppato in collaborazione con Atelier di Cucina.
TAVOLO METABALL
LAMPADA PARAMETRICA
STRUTTURA PER ARRAMPICATA
Fablab Venezia Srl | C.F. e P.I.: 04206720270 | REA: VE-375075 | Sede Legale: via delle industrie 9 – 30175 Venezia | Pec: fablabvenezia@pec.it | SDI: M5UXCR1